Come scegliere la taglia dei guanti monouso

Scegliere la taglia corretta dei guanti monouso, oltre a migliorare il comfort durante l’uso, offre la giusta protezione e ottimizza le prestazioni.
Una taglia non adatta può causare rotture, fastidio o addirittura ridurre la sensibilità tattile durante lo svolgimento delle attività.
Per questo motivo, prima di acquistare guanti in lattice, nitrile o vinile, è fondamentale conoscere qual è la taglia adatta a te.
In questo articolo ti offriamo i punti chiave per scegliere la taglia corretta dei guanti monouso, con una guida passo passo per misurare la mano, interpretare le taglie dei guanti e sapere cosa considerare in base al tipo di materiale

Guida alle misure per scegliere i guanti monouso

Come misurare la mano per i guanti

Per conoscere con precisione la taglia dei guanti, devi misurare la circonferenza della mano per le taglie numeriche e la larghezza della mano per le taglie indicate con lettere.

La circonferenza della mano si misura così:

  1. Allunga la mano e separa leggermente le dita.
  2. Avvolgi un metro da sarta attorno al palmo, appena sotto le nocche (senza includere il pollice).

Per misurare la larghezza della mano e determinare la taglia dei guanti, segui questi passaggi:

  1. Appoggia la mano su una superficie piana con le dita leggermente separate e il palmo rivolto verso l’alto.
  2. Posiziona il metro o il righello all’altezza delle nocche, senza includere il pollice.

Per misurare la lunghezza della mano, che spesso serve come riferimento per la taglia, considera:

  1. Appoggia la mano su una superficie piana.
  2. Fai un segno in corrispondenza della punta del dito medio e un altro al bordo inferiore del palmo.

È importante misurare sempre la mano dominante, poiché solitamente è leggermente più grande.

Sistemi di taglie per guanti monouso

Quando scegli i guanti monouso, puoi trovare due sistemi di misurazione: numerico e alfabetico.
Sistema di taglie numerico (dalla taglia 6 alla 10): si basa sulla larghezza della mano misurata in centimetri o sulla circonferenza misurata in pollici. Un pollice equivale a 2,54 cm, quindi conoscendo questa misura sarà più facile trovare la taglia giusta.
Sistema di taglie con lettere (S, M, L, XL, XXL): utilizza la circonferenza della mano in centimetri. Si avvicina anche alla misura della lunghezza della mano, dal dito anulare alla base del palmo.

Ogni produttore può variare leggermente i range di taglia, quindi è sempre consigliabile consultare la guida specifica del prodotto prima di acquistare.

Tabella indicativa delle taglie dei guanti

Anche se ogni produttore ha le proprie misure e queste possono variare leggermente, le seguenti equivalenze sono un buon riferimento:

Circonferenza della manoEquivalenza delle taglie dei guanti
16-18 cmXS
18-20 cmS
20-22 cmM
22-24 cmL
24-26 cmXL

Se la circonferenza della tua mano è tra due taglie, ti conviene scegliere la più grande per evitare che il guanto sia troppo stretto e limiti la mobilità.

Consigli per scegliere la taglia in base al tipo di guanto

Guanti più spessi o per uso professionale

Per attività che richiedono guanti resistenti o a doppio strato, è consigliabile lasciare un minimo margine di mobilità, purché non risulti eccessivo o scomodo.
Quando il lavoro richiede molte ore di utilizzo, una taglia leggermente più grande rispetto a quella aderente può essere più comoda.

Guanti monouso in lattice, nitrile o vinile

I tre tipi di guanti monouso sono realizzati in materiali come lattice, nitrile e vinile, ciascuno con caratteristiche specifiche che influenzano vestibilità e comportamento durante l’uso.
Scegliere correttamente la taglia in base al materiale è essenziale per garantire un uso comodo, sicuro ed efficiente.

Guanti in lattice: realizzati in gomma naturale, sono molto elastici, resistenti e offrono un’elevata sensibilità tattile, ideali per lavori di precisione manuale.
Tuttavia, essendo un materiale aderente ed elastico, una taglia troppo piccola può causare pressione e affaticamento, mentre una taglia grande può ridurre la precisione della presa.

Guanti in nitrile: alternativa ipoallergenica al lattice, consigliata nei settori alimentare, della pulizia o industriale, grazie alla sua eccellente resistenza a forature e sostanze chimiche.
Per questo tipo di guanti, è preferibile scegliere una taglia aderente, senza eccessiva tensione, poiché il nitrile si adatta progressivamente al calore corporeo.

Guanti in vinile: realizzati in PVC, sono l’opzione più economica e adatta per attività di breve durata o con contatto minimo con liquidi o agenti chimici.
Il vinile ha meno elasticità rispetto al lattice e al nitrile, quindi è importante non scegliere una taglia troppo stretta.

Scegliere la taglia adatta in base al materiale migliora il comfort, garantendo che il guanto svolga la sua funzione protettiva e mantenga igiene e sicurezza in ogni utilizzo.

Differenze tra taglie da uomo e da donna

Sebbene le taglie siano definite in centimetri e non in base al genere, le mani degli uomini tendono ad avere una circonferenza maggiore, quindi:
• Una taglia M è solitamente standard per le donne.
• Una taglia L o XL è più comune per gli uomini.

In ogni caso, la cosa importante è basarsi sulla misurazione del palmo, non sull’etichetta del produttore.

Fattori che influenzano la scelta della taglia

Elasticità del materiale: il nitrile è più flessibile del vinile.
Frequenza d’uso: se cambi i guanti frequentemente, dai priorità alla facilità di indossarli.
Condizioni di lavoro: se li usi in ambienti umidi o caldi, una taglia più ampia può risultare più pratica.

Su Monouso trovi un’ampia varietà di guanti monouso in lattice, nitrile e vinile, disponibili in diverse taglie per lavorare sempre con la massima sicurezza e comfort.

Domande frequenti sulle taglie dei guanti

Perché è importante scegliere la taglia corretta dei guanti monouso?

Perché un guanto troppo grande può scivolare o perdere aderenza, mentre uno troppo piccolo si stringe troppo, limita i movimenti e può rompersi facilmente.

Come misurare correttamente la mano per conoscere la propria taglia?

Misura la circonferenza del palmo appena sotto le nocche, senza includere il pollice, e confronta la misura con una tabella standard.

Quale taglia di guanti usare se sono un uomo?

Dipende dalla misura del tuo palmo. In generale, le taglie L e XL sono le più comuni per gli uomini, ma è consigliabile misurare la mano per confermare.

1 thought on “Come scegliere la taglia dei guanti monouso”

  1. Buongiorno, sarei interessato all’acquisto di guanti in nitrile , volevo sapere se ne avete a disposizione e a che prezzo. Grazie.

Leave a Comment

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top